Storia economica: la rivista
Storia economica
si
propone di
favorire la diffusione e la crescita della storia economica e di
valorizzarne l’apporto al più generale campo degli studi storici ed
economici. Grazie alla varietà di approcci e di orientamenti culturali
di chi vi contribuisce, si colloca nel solco della più solida
tradizione storiografica della disciplina senza rinunciare ad
allargarne gli orizzonti metodologici e tematici.
Storia economica
pubblica
- Articoli: saggi di ricerca innovativi, compiuti,
basati su
fonti
inedite.
- Note: anticipazioni di ricerche in corso, postille,
repliche.
- Storiografia: rassegne, bilanci, analisi sullo stato
della
disciplina.
- Storici: biografie scientifiche.
- Recensioni e schede: valutazioni o segnalazioni di
opere
recenti.
Storia economica
considera la revisione tra pari un processo
cooperativo a vantaggio della qualità della ricerca; non accredita
ortodossie tematiche o metodologiche.
Storia economica
accoglie sia proposte individuali sia sezioni
tematiche reputate di particolare interesse per l’argomento affrontato
e la coerenza interna degli articoli che vi sono inclusi.
| Vai alle
indicazioni per
gli Autori e per i Curatori |
Ultimo numero
Storia economica XXIII
(2020) 1
Articoli e ricerche
Giulio Fenicia
Una soluzione atipica al disavanzo pubblico napoletano del 1575: il «donativo della numerazione» [5-40] |
abstract
|
Francesca Ferrando «Acciò la gente stii occupata». Le manifatture dell’Albergo dei poveri di Genova [41-71]
|
abstract |
Alida Clemente
Ai margini della capitale? Spazi urbani, conflitti distributivi e dinamiche politico-istituzionali nella pesca napoletana del secondo Settecento. Il caso di Santa Lucia a mare [74-105] |
abstract |
Alessandra Tessari Quality control in the British food system from the Victorian
Age to the self-service revolution [107-133] |
abstract |
Andrea Leonardi
Tra squilibri finanziari e strategie nazionali: le banche di Trieste e dei territori ex asburgici dopo la prima guerra mondiale [135-163] |
abstract |
Gerardo Cringoli
Una relazione parallela nel sistema banco-centrico italiano: Toeplitz e Agnelli (1915-1933) [165-202] |
abstract |
Ángel Calvo
Domestic market and internationalisation in the telecommunications equipment industry: Telettra Española at the end of the 20th century [203-227] |
abstract |
Note e interventi
Ida Fazio, Rita Foti The establishment of the free port
of Messina between the XVII and XVIII centuries. An ongoing research agenda [229-246] |
abstract |
Recensioni e schede
M.P. Zanoboni Armando Sapori, a cura di S. Moscadelli e M.A. Romani [247-249]
M. Robiony A History of Wine in Europe, 19th to 20th Centuries,
a cura di S.A. Conca Messina, S. Le Bras, P. Tedeschi e M. Vaquero Piñeiro [249-254]
P.S. Canale Rosario Lentini, Sicilie del vino nell’800.
I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d’Aumale e i duchi di Salaparuta [254-256]
R. SalveminiMaria Paola Zanoboni, La vita al tempo della peste. Misure restrittive, quarantena, crisi economica [256-260]
© 2019
Storiaeconomica
