Storia economica: la rivista
Storia economica
si
propone di
favorire la diffusione e la crescita della storia economica e di
valorizzarne l’apporto al più generale campo degli studi storici ed
economici. Grazie alla varietà di approcci e di orientamenti culturali
di chi vi contribuisce, si colloca nel solco della più solida
tradizione storiografica della disciplina senza rinunciare ad
allargarne gli orizzonti metodologici e tematici.
Storia economica
pubblica
- Articoli: saggi di ricerca innovativi, compiuti,
basati su
fonti
inedite.
- Note: anticipazioni di ricerche in corso, postille,
repliche.
- Storiografia: rassegne, bilanci, analisi sullo stato
della
disciplina.
- Storici: biografie scientifiche.
- Recensioni e schede: valutazioni o segnalazioni di
opere
recenti.
Storia economica
considera la revisione tra pari un processo
cooperativo a vantaggio della qualità della ricerca; non accredita
ortodossie tematiche o metodologiche.
Storia economica
accoglie sia proposte individuali sia sezioni
tematiche reputate di particolare interesse per l’argomento affrontato
e la coerenza interna degli articoli che vi sono inclusi.
| Vai alle
indicazioni per
gli Autori e per i Curatori |
Ultimo numero
Storia economica XXII
(2019) 1
Articoli e ricerche
Maria Paola Zanoboni
Lana, berretti e mercanti inglesi nella Milano sforzesca [5-67] |
abstract
|
Francesco Ammannati
Intermediari del lavoro nell’Arte della lana in Toscana tra basso medioevo e prima età moderna [69-92] |
abstract |
Franco Saba Commercio e banca nell’Europa del XVII secolo. Attraverso la corrispondenza delle Compagnie di Ascanio Saminiati conservate nell’Archivio Saminiati Pazzi depositato presso l’Università Bocconi [93-137]
|
abstract |
Luciano Maffi
Banca e finanza a Genova. La ditta Parodi dall’Unità alla crisi
degli anni Novanta [139-179] |
abstract |
Frediano Bof Crisi e salvataggio della gelsicoltura italiana: Berlese e la lotta biologica
nel primo quindicennio del ’900 [181-217] |
abstract
|
Recensioni e schede
M.P. Zanoboni Il Libro discepoli e pigione del tintore Giunta di Nardo Rucellai (Firenze 1341-46), Edizione critica e introduzione storica a cura di Mathieu Harsch, Prefazione di Franco Franceschi, Nota linguistica di Roberta Cella [219-220]
M.P. Zanoboni G.P.G. Scharf, Statuti medievali di comunità urbane, rurali e montane. Esperienze in Lombardia e in Toscana, con introduzione di Mario Ascheri [220-221]
© 2019
Storiaeconomica
