Martino Lorenzo Fagnani e Luciano Maffi Introduzione [7-12] |
PDF |
Martino Lorenzo Fagnani Una riforma mancata nell'istruzione agraria per i giovanissimi? L'Italia settentrionale e centrale nel Settecento e nel primo Ottocento [13-40]
|
abstract |
Laurent Brassart A botanical education? The science practiced by everyone and studied by none: understanding a French paradox from the Age of Enlightenment to the Napoleonic Empire [41-68] |
abstract |
Zsuzsanna Kiss The agricultural education of elementary school children in Mid- and Late-Nineteenth century Hungary [69-86] |
abstract |
Omar Mazzotti
Were the Eighteen-Eighties a turning point for elementary agricultural training? Educational policy and primary school teachers in Post-Unification Italy [87-111] |
abstract |
Luciano Maffi
Agricoltura e natura nelle scuole elementari italiane dall'Unitą agli anni Trenta: dalla necessitą alla didattica innovativa [113-132] |
abstract |
Elisa Marazzi
"Seminiamo!". I libri di testo per le scuole rurali in Italia (1861-1929) [133-157] |
abstract |
Articoli e ricerche
Giuseppe Maione Come si perde un primato industriale: il caso dell'industria automobilistica francese (1890-1920) [159-193] |
abstract |
Michele Postigliola, Simone Ricci La recente trasformazione del credito cooperativo italiano dopo oltre un secolo di storia [195-241] |
abstract |
Recensioni
Giovanni Farese R.R. Amoroso, Ferdinando Ventriglia e le politiche di sviluppo nel Mezzogiorno negli anni Sessanta [243-248]
Gaetano Sabatini S. Misiani, Banche, agricoltura e Stato italiano. Un saggio introduttivo: 1861-1946 [248-252]
© 2019
Storiaeconomica
